Verona

Via Oglio, n. 6
37136 Verona
tel. +39 045 8035957- 8036691
fax +39 045 8046675
verona@legalassociati.com



⇐ Indietro

Piero Bellante

Piero Bellante

Lawyer (avvocato), admitted to represent clients before the Italian Supreme Court and other higher courts. He has been studying Customs Law since 1980 and has acquired particular experience in related litigation. In this field he collaborates as a contracted professor with the Departments of Legal Sciences and Business Administration of the University of Verona. He participates as a speaker at seminars and conferences on customs matters or organised by professional and business associations; he collaborates with sector journals and is the author of publications on this subject. He is chairman of the Disciplinary Board for the Veneto and Trentino Alto Adige Regions at the Regional Council of Customs Brokers (Consiglio territoriale degli spedizionieri doganali) of the Veneto Region. He is chairman of the Verona Chamber of Tax Lawyers, which is a member of the National Union of Tax Lawyers’ Chambers (UNCAT - Unione nazionale delle camere avvocati tributaristi). He acts as coordinator of the Tax and Fiscal Commission of the Verona Bar Association. He is a member of the Veneto branch of ANTI - Associazione nazionale tributaristi italiani, the Italian Tax Lawyers’ Association, and of UIA-Union internationale des avocats. For Giappichelli he has published Il sistema doganale. Evoluzione, istituti, adempienti. Manuale di diritto doganale, pp. XXX-1376, Torino, ed II, 2023.

 

Il sistema doganale. Evoluzione, istituti, adempimenti. Manuale di diritto doganale. Seconda edizione

Immagine Torino, Giappichelli, ed. II, 2023, pp. XXX-1346.

Il sistema doganale è un sistema complesso, condiviso nella comunità internazionale, che richiede un’elevata specializzazione degli interpreti. Il fulcro degli scambi commerciali con l’estero è costituito dal passaggio fisico delle merci in dogana; è quindi fondamentale conoscere come si articola il corpus di norme che le attende al varco, è il caso di dire, nel momento di questo passaggio. Questo lavoro è destinato a coloro che intendono addentrarsi nel sistema doganale in modo consapevole, avendo presenti i confini tracciati dalle norme, dalla prassi amministrativa e dalla giurisprudenza. L’obiettivo è quello di fornire al lettore una visione unitaria del sistema ed in particolare della sua attuazione nell’Unione europea, con la ricostruzione degli istituti anche da un punto di vista storico-evolutivo laddove questo è stato possibile, per favorirne la comprensione della ratio. Oltre alla descrizione delle fonti e degli istituti sono trattati i principi che governano il rapporto doganale, i presupposti dell’obbligazione, gli elementi dell’accertamento, i regimi doganali ordinari e speciali, le decisioni dell’autorità doganale nel rispetto del diritto al contraddittorio ed alcuni temi di rilevanza extra doganale. Fonti, giurisprudenza ed approfondimenti sono evidenziati in riquadri separati dal testo, in modo da rendere fruibile l’opera secondo le diverse esigenze del lettore. La seconda edizione di questo Manuale tiene conto delle novità legislative intervenute a livello nazionale e dell’Unione europea nella materia doganale. Il rispetto delle normative armonizzate per la sicurezza dei prodotti immessi sul mercato dell’Unione europea è di particolare importanza sotto il profilo della compliance aziendale. Il Manuale si sofferma con rinnovata attenzione anche su questo tema e su quello altrettanto importante delle restrizioni commerciali all’esportazione. Disponibile su https://www.giappichelli.it/il-sistema-doganale-9788875245658