Il T.U. prevede che il decreto di esproprio possa essere emanato in presenza di determinate condizioni: innanzitutto, lopera da realizzare deve essere prevista nello strumento urbanistico generale e sul bene da espropriare deve essere stato apposto il vincolo preordinato allesproprio. Questultimo può sorgere direttamente con il Piano Regolatore Generale, ovvero può essere inserito nel programma triennale dei lavori pubblici. Il vincolo ha durata quinquennale ed entro tale periodo deve essere emanata la dichiarazione di pubblica utilità dellopera. Infine, deve essere determinata, anche in via provvisoria, lindennità di esproprio. Il T.U. elimina, rispetto alle previsioni della precedente disciplina, listituto delloccupazione durgenza, che permette allEnte espropriante di entrare immediatamente in possesso del bene, mediante la dichiarazione di indifferibilità ed urgenza dellopera. Il presupposto necessario per giungere allespropriazione del bene immobile, quindi, è costituito dallemanazione del decreto di esproprio.