Lintervento di richiamo della Commissione nei confronti dellItalia ha ad oggetto, altresì, la mancata adozione e comunicazione, nel termine previsto del 16 luglio 2001, della normativa nazionale di recepimento della direttiva europea in materia di discariche. Le richieste di adeguamento formulate dalla Commissione costituiscono la seconda fase del procedimento di infrazione previsto dallart. 226 del Trattato Ce. Qualora lItalia non si attivi, entro due mesi, per fornire alla Commissione adeguate risposte ai richiami formulati, questultima potrà adire a Corte di Giustizia. In particolare, rileva il mancato adeguamento della normativa nazionale in materia di rifiuti alla direttiva quadro. Secondo le disposizioni comunitarie, infatti, le imprese che raccolgono e trasportano rifiuti professionalmente o che provvedono allo smaltimento o al recupero dei rifiuti per conto terzi, devono essere registrate presso le competenti Autorità, nel caso in cui non siano destinatarie di alcuna autorizzazione. Secondo la normativa italiana, invece, tali imprese che raccolgono o trasportano i rifiuti entro determinati quantitativi non hanno alcun obbligo di registrazione. Ne deriva una diminuzione della soglia di tutela e di protezione ambientale.