La direttiva 2000/35/Ce è di carattere dettagliato, poiché contiene delle disposizioni precise e particolareggiate che possono trovare automatica e diretta applicazione allinterno degli ordinamenti nazionali. Lo scopo della direttiva, in generale, è diretto ad armonizzare, nei diversi ordinamenti dei Paesi della Comunità, le disposizioni relative ad una determinata materia; ne consegue che le disposizioni contenute nella direttiva devono essere recepite da parte degli Stati membri, per adeguare la normativa nazionale a quella comunitaria. Il recepimento non è necessario qualora la direttiva abbia carattere dettagliato, come nellipotesi in oggetto. Una delle novità principali introdotte dalla direttiva 2000/35/Ce, in vigore dal 9 agosto scorso, consiste nella riduzione dei termini di pagamento delle fatture relative a transazioni commerciali tra soggetti privati o tra questi e pubbliche amministrazioni. Il pagamento, infatti, deve avvenire entro 30 giorni dal ricevimento della fattura. E onere del creditore, quindi, assicurarsi che la data di ricevimento della fattura sia certa. E sconsigliabile, ad esempio, il sistema di corrispondenza che si affidi alla posta ordinaria, non assicurando, questultima, la prova del ricevimento della fattura. Gli interessi moratori decorrono automaticamente, trascorsi 30 giorni dal ricevimento della fattura.